Malta

cantieri sotto esame: troppe irregolarità, scattano i controlli

Published

on

Più della metà dei cantieri ispezionati negli ultimi sei mesi ha presentato irregolarità, portando le autorità a intervenire con provvedimenti immediati! Un dato che fa riflettere e che solleva interrogativi sulla sicurezza nei cantieri di Malta. Quante volte camminiamo vicino a un cantiere senza sapere quali rischi si nascondono dietro le impalcature?

Dall’agosto scorso, la Building and Construction Authority (BCA) e l’Occupational Health and Safety Authority (OHSA) hanno effettuato circa 550 ispezioni congiunte. Il risultato? 281 irregolarità scoperte e oltre 280 azioni intraprese  per porre rimedio a violazioni che mettevano a rischio la sicurezza di lavoratori e cittadini.

Il Ministro della Riforma Edilizia Jonathan Attard ha rivelato al Times of Malta che 134 provvedimenti sono stati adottati dalla BCA e 147  dall’OHSA. Ma c’è di più: in alcuni casi, entrambe le autorità hanno dovuto agire sullo stesso cantiere!

“Vale la pena sottolineare che durante queste ispezioni ci sono stati diversi casi in cui sia l’OHSA che la BCA hanno dovuto intervenire contemporaneamente nello stesso sito,”  ha sottolineato Attard.

Di fronte alla gravità della situazione, gli è stato chiesto se fosse preoccupato per l’alto tasso di irregolarità riscontrate. La sua risposta è stata netta: “La situazione ideale sarebbe che nessuna norma venisse infranta, ma sarei molto più preoccupato se le ispezioni fossero poche e sporadiche.”

Secondo il ministro, il governo sta puntando su controlli sempre più rigidi per obbligare tutti gli operatori del settore a rispettare le regole. “Stiamo garantendo ispezioni più rigorose nei cantieri edili, e questo porterà, nel tempo, tutti ad assumersi la responsabilità del proprio lavoro.”

Advertisement

E non finisce qui. Oltre all’aumento dei controlli, sono state introdotte nuove leggi  con sanzioni più pesanti per chi infrange le regole sulla sicurezza.

“Tutti devono capire che la priorità assoluta è la salute e la sicurezza, non solo per i lavoratori, ma per chiunque abbia a che fare con un cantiere edile,”  ha ribadito Attard.

Il CEO della BCA, Roderick Bonnici, ha spiegato che le ispezioni vengono effettuate a campione, ma spesso vengono avviate in seguito a segnalazioni ricevute al numero di emergenza 138 .

Le ispezioni congiunte tra BCA e OHSA sono iniziate in agosto come parte di un progetto pilota, e ora, grazie alla firma di un protocollo d’intesa , il programma proseguirà per garantire controlli sempre più efficaci.

Nel frattempo, i dati diffusi giovedì dall’Ufficio Nazionale di Statistica dipingono un quadro che, se da un lato mostra una lieve riduzione degli incidenti, dall’altro continua a destare preoccupazione. Tra luglio e dicembre dell’anno scorso si sono verificati oltre 1.100 incidenti sul lavoro non mortali, 24 in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, il settore edile continua a essere tra i più pericolosi, con 145 incidenti registrati nei cantieri .

Foto: Jonathan Borg

Advertisement
Exit mobile version