mercoledì, Settembre 27, 2023
HomeMaltaAttualitàNuovi investimenti per la Protezione Civile

Nuovi investimenti per la Protezione Civile

Verranno investiti oltre 2 milioni di euro in una nuova imbarcazione per l’assistenza e il soccorso lungo le coste.

Il Dipartimento della Protezione Civile sta continuando ad essere modernizzato per affrontare aspetti chiave nell’assistenza e nel soccorso. Con un investimento superiore ai 2 milioni di euro, è stata potenziata la sezione marittima della Protezione Civile con una nuova imbarcazione, al fine di migliorare l’intervento in incidenti legati a naufragi di piccole e medie imbarcazioni, nonché fornire il primo intervento su incidenti con grandi navi. È stata inaugurata anche una seconda imbarcazione RHIB, con un investimento di 300.000 euro, che sarà utilizzata per il salvataggio di persone in difficoltà vicino alle scogliere e per altre operazioni di soccorso.

L’inaugurazione di queste due strutture marine è stata effettuata dal Ministro dell’Interno, della Sicurezza, delle Riforme e dell’Uguaglianza, Byron Camilleri, alla presenza del Direttore Generale del Dipartimento della Protezione Civile, Peter Paul Coleiro.

Durante il suo discorso, il Ministro Camilleri ha sottolineato gli investimenti effettuati nel Dipartimento della Protezione Civile, rimarcando come negli ultimi dieci anni il governo abbia effettuato investimenti significativi sia nell’equipaggiamento che nella formazione del personale.

Il Ministro ha inoltre affermato che sono stati effettuati vari investimenti per garantire che la Protezione Civile sia preparata e abbia le attrezzature necessarie per qualsiasi operazione di salvataggio o assistenza richiesta sulla terraferma. Inoltre, la Protezione Civile sta investendo per sviluppare la capacità di soccorso e assistenza in mare nel minor tempo possibile.

Dall’altra parte, il Direttore Generale Peter Paul Coleiro ha dichiarato che questa imbarcazione offre una risposta rapida in mare con una velocità di 44 nodi e la possibilità di spruzzare acqua a una velocità di oltre 5.000 litri al minuto, sia davanti all’imbarcazione che dalla poppa, nonché la possibilità che la pompa venga azionata manualmente per spegnere i fuochi più tradizionali.

Le nostre isole sono circondate dal mare e questa imbarcazione è stata appositamente progettata per entrare in baie strette e fornire il necessario soccorso. Può anche essere utilizzata come una pompa antincendio e fornire acqua al Dipartimento della Protezione Civile dalla costa. Come accennato, l’imbarcazione stessa può diventare un’opportunità per spegnere i fuochi sia in mare che a terraDirettore Protezione Civile

RELATED ARTICLES

ULTIME NOTIZIE

Silvio Grixti “non è più un membro della PL”

L'ex deputato laburista Silvio Grixti ha smesso di pagare la sua iscrizione al partito nel 2021, quando si è dimesso dal Parlamento e dal...