A Ginevra, la Sottosegretaria parlamentare per le Riforme e l’Uguaglianza, Rebecca Buttigieg, ha partecipato alla 53ª Sessione del Consiglio per i Diritti Umani (HRC), che rappresenta il forum globale più importante per la promozione e la protezione dei diritti umani in tutto il mondo.
Durante una sessione di dialogo incentrata sul tema della violenza contro le donne e le ragazze, la Sottosegretaria parlamentare ha evidenziato l’impegno di Malta nel contrastare il flagello della violenza domestica e l’impatto che questa ha sulla vita delle vittime.
Ha spiegato che il Parlamento maltese ha recentemente approvato una bozza di legge sulla prevenzione della violenza domestica, che fornirà nuovi strumenti e sostegno necessari alle persone a rischio di violenza domestica e garantirà la possibilità che le persone coinvolte in una relazione intima possano presentare una richiesta di protezione presso l’Agenzia di Supporto alle Vittime
per verificare se il loro partner abbia mai commesso atti di violenza domestica in passato.
Durante la visita a Ginevra, la Sottosegretaria parlamentare ha avuto diversi incontri bilaterali, tra cui il Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Volker Türk, e il Presidente del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Václav Bálek
. Durante questi incontri, è stato sottolineato come i diritti umani siano fondamentali per vivere in pace e dignità. Pertanto, in occasione del 75º anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, è necessario che ogni paese lavori per promuovere i valori dell’uguaglianza, del rispetto e della giustizia, che sono alla base di una democrazia solida e sana.
Nel contesto del Consiglio, la Sottosegretaria parlamentare Buttigieg ha anche incontrato il Rappresentante Speciale dell’Argentina sull’Orientamento Sessuale e l’Identità di Genere, Alba Rueda, la Rappresentante Speciale degli Stati Uniti per le persone LGBTIQ, Jessica Stern, e l’Esperto Indipendente delle Nazioni Unite sull’Orientamento Sessuale e l’Identità di Genere, Victor Madrigal-Boloz. Durante questi incontri, la Sottosegretaria parlamentare ha condiviso le esperienze di Malta nel campo dei diritti civili e ha illustrato il lavoro in corso in questo settore, considerando che il nostro paese ospiterà l’evento Europride nel prossimo settembre. Ha spiegato che il governo maltese ha lanciato la terza strategia nazionale LGBTIQ+ che si basa su 10 pilastri
e include misure per rendere la lotta contro l’odio e la disinformazione più efficace.