Attualità

Il sismologo Matthew Agius: “Ecco perché alcuni sentono le scosse e altri no”

Published

on

L’attività sismica in corso nel sud di Malta non è rara e l’isola non ha una storia di grandi terremoti.

Secondo il sismologo Matthew Agius, del Gruppo di monitoraggio sismico e ricerca del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Malta , si prevedono altre scosse di dimensioni simili. Ha spiegato che ci sono diversi fattori che spiegano perché alcune persone sentono una scossa e altre no.

Ora del giorno

L’ora in cui si verifica la scossa fa la differenza. Infatti, quando le scosse si verificano di sera, come quelle recenti, quando la maggior parte delle persone è a casa, è più probabile che vengano notate .

Nella calma e nella quiete della sera , è più probabile che le persone si accorgano che le loro finestre hanno tremato a causa di una scossa. I rumori quotidiani, come il traffico e i lavori di costruzione, lo nasconderebbero.

Movimento

Allo stesso modo, ciò che si sta facendo quando si verifica il tremore influisce sul fatto che lo si senta o meno.

Una persona in movimento, come chi guida o fa jogging, ha meno probabilità di avvertire una scossa rispetto a chi è seduto.

Advertisement

Geologia e posizione

Le persone che vivono al sud, più vicine all’epicentro, hanno maggiori probabilità di avvertire la scossa , sebbene entrino in gioco anche altri fattori.

Anche la geologia del terreno può fare la differenza, poiché, ad esempio, lo strato geologico di argilla che si trova nel nord di Malta e a Gozo può far sì che la terra risponda in modo diverso.

Tipo di edificio

Un altro fattore che determina la percezione di una scossa è il tipo di edificio in cui ci si trova in quel momento: il modo in cui è costruito l’edificio e la sua altezza.

Le persone che si trovano in edifici più alti, come i condomini, tendono a sentirla di più.

Marc Bonello, che dirige il Dipartimento di Ingegneria Civile e Strutturale della Facoltà di Ambiente Costruito dell’Università , ha affermato che più una persona si trova in alto in un edificio, più grandi sono le oscillazioni orizzontali sperimentate nell’edificio rispetto al terreno.

Le oscillazioni orizzontali di un edificio sono anche funzione del sistema strutturale utilizzato per la costruzione e della duttilità della struttura e dei materiali. Pertanto, gli edifici con struttura in acciaio tendono a oscillare maggiormente rispetto agli edifici con struttura in cemento armato o in muratura non rinforzata (URM ). Tuttavia, l’entità delle oscillazioni non riflette necessariamente la vulnerabilità sismica di un edificio, ma dipende dalla duttilità strutturale e dei materiali dell’edificio.

“Gli edifici con struttura in acciaio oscilleranno di più rispetto agli edifici in URM durante un terremoto, ma grazie alla loro elevata duttilità strutturale e dei materiali, gli edifici con struttura in acciaio hanno una vulnerabilità sismica molto inferiore rispetto agli edifici in URM”Marc Bonello

Gli edifici del Paese sono “a prova di terremoto”?

Bonello osserva che la vulnerabilità sismica dipende sia dall’intensità del terremoto sia dalla distanza epicentrale tra l’epicentro del terremoto e il sito dell’edificio.

Advertisement

Edifici con sistemi strutturali e metodi di costruzione diversi possono crollare in caso di eventi sismici di diversa entità.
Pertanto, gli edifici ben progettati possono resistere a forti terremoti, mentre quelli mal progettati possono subire gravi danni e/o crollare a causa di terremoti di grado inferiore.Marc Bonello

Quali sono gli edifici più resistenti?

Bonello ha osservato che la vulnerabilità sismica degli edifici maltesi dipende in gran parte dai loro sistemi strutturali e dai metodi di costruzione. A questo proposito, le strutture in cemento armato e in acciaio di buona concezione dovrebbero cavarsela ragionevolmente bene in caso di eventi sismici anche superiori a 5,2.

Gli edifici più vulnerabili dal punto di vista sismico sono quelli in muratura non rinforzata (URM), costruiti senza telai e utilizzando pareti portanti in calcestruzzo o cemento armato cavo che sostengono solai orizzontali (in calcestruzzo armato o precompresso o anche in lastre di pietra – xorok – sostenute da travi in legno o acciaio), soprattutto se il livello del seminterrato è privo di pareti interne, come nel caso dei moderni appartamenti URM o dei blocchi di uffici con un parcheggio a piano aperto “morbido”.

D’altra parte, ha aggiunto Bonello, anche gli edifici URM bassi di costruzione tradizionale o vernacolare che utilizzano pareti in muratura spesse senza seminterrati aperti “a piani morbidi ” dovrebbero cavarsela ragionevolmente bene durante un evento sismico.

Advertisement
Exit mobile version