Featured

Caravaggio a Malta: La Decollazione di San Giovanni

Published

on

La Decollazione di San Giovanni Battista è un’opera che il pittore italiano Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, ha realizzato durante il suo soggiorno sull’isola di Malta nel 1608. Ad oggi l’opera è conservata nella Concattedrale di San Giovanni a La Valletta.

Storia del quadro:
Caravaggio si trasferì a Malta nel 1607, in fuga dalla giustizia romana a causa del suo turbolento passato e dell’omicidio di un uomo di cui fu ritenuto colpevole. Durante il suo soggiorno a Malta, Caravaggio fu accolto dall’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni , un ordine religioso militare. In segno di gratitudine e sperando di ottenere la protezione dell’Ordine, l’artista decise di realizzare un’opera per la concattedrale di San Giovanni.

La decollazione di San Giovanni Battista è un’opera di grandi dimensioni (360 x 520 cm) che raffigura il martirio del santo, patrono dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni. La scena si svolge in una prigione, dove un carceriere sta per decapitare Giovanni Battista . La composizione è drammatica e realistica, caratterizzata dall’uso del chiaroscuro e dalla rappresentazione accurata dei dettagli anatomici e delle espressioni dei personaggi. L’uso della luce è fondamentale per guidare lo sguardo dello spettatore e sottolineare la drammaticità dell’evento.

Storia dell’autore:
Michelangelo Merisi, detto Caravaggio (1571-1610), è stato un pittore italiano del tardo Rinascimento e del Barocco . Nato a Milano, si trasferì a Roma nel 1592, dove iniziò a lavorare come assistente di diversi pittori. Presto, però, si distinse per il suo stile innovativo e drammatico e ricevette numerose commissioni.

Il suo stile pittorico si caratterizza per l’uso del chiaroscuro, la rappresentazione realistica dei soggetti e l’intensa drammaticità delle scene. Caravaggio fu un artista controverso e ribelle, noto per il suo temperamento violento e i numerosi problemi con la legge.

Dopo il suo soggiorno a Malta, Caravaggio fu costretto a fuggire di nuovo a causa di una rissa con un cavaliere dell’Ordine. Si rifugiò prima in Sicilia e poi a Napoli, dove continuò a lavorare fino alla sua morte nel 1610. Il suo stile influenzò profondamente l’arte barocca europea e numerosi pittori successivi, tra cui Rembrandt e Rubens.

Advertisement

Exit mobile version