Turismo

Alla scoperta dei templi megalitici di Hagar Qim e Mnajdra

Published

on

Situati su un altopiano roccioso in cima alle scogliere a sud ovest di Malta, in uno scenario a picco sul mare, i misteriosi templi megalitici di Hagar Qim e Mnajdra costituiscono una delle meraviglie dell’isola appartenenti alla lista del patrimonio mondiale dell’Unesco .

Progettati più di 5.000 anni fa, più antichi delle piramidi egizie e del sito archeologico di Stonehenge, restano avvolti in un’aurea di mistero : ad oggi non conosciamo nulla del popolo che li ha realizzati, né tantomeno cosa accadesse al loro interno.

I due templi sono stati costruiti con estrema precisione allineando le pietre con gli spostamenti solari: durante gli equinozi di autunno e primavera , quando il giorno e la notte hanno la stessa durata, i raggi del sole entrano all’interno del tempio creando un’atmosfera estremamente suggestiva.

Il tempio di Hagar Qim, traduzione italiana di “pietra eretta”, risale al periodo compreso tra il 3600 e il 3200 a.c. Il tempio è formato da una facciata di megaliti, alcuni dei quali alti 5 metri e pesanti circa 20 tonnellate , un ingresso di aperture squadrate ricavate nei blocchi di pietra e da una serie di camere a semicerchio collegate tra loro senza una disposizione uniforme chiamate absidi.

Particolare è la prima camera sulla sinistra dove si trova un piccolo altare decorato con motivi floreali. Durante gli scavi archeologici, all’interno, sono stati ritrovati una lastra decorata con spirali contrapposte ed una colonna oltre a svariate statuette di figure obese in pietra e in argilla, tutto attualmente conservato nel Museo Nazionale di Archeologia a Valletta.


Advertisement

Circa 600 metri più a valle di Hagar Qim si trova il tempio di Mnajdra. Questo tempio presenta una struttura più complessa: si compone di tre templi l’uno di fianco all’altro, tutti con pianta a trifoglio, ma ognuno orientato in modo diverso. Il più antico, risalente all’ epoca Ġgantija (3600 – 3200 a.C.), è quello piccolo a destra, rivolto verso sud-ovest  verso l’isoletta di Filfla. Il tempio al centro, disposto in direzione sud-est, è il più recente, mentre il tempio meridionale, situato a sinistra risale alla fase Tarxien  (3150 – 2500 a.C.).

La porta del tempio meridionale è la struttura simbolo del tempio di Mnajdra poiché è ricavata da un unico blocco di pietra, posta all’interno di un sistema trilitico, composto da due pietre verticali che sorreggono una pietra posta orizzontalmente. Questa struttura è oggi riportata sul retro delle monete maltesi da 5, 2 e 1 centesimo di euro.

Sopra la scogliera a sud-est di Mnajdra vi è situata una torre di vedetta originaria del XVII secolo e un monumento in memoria di Sir Walter Congreve , governatore di Malta dal 1924 al 1927. Sir Walter Congreve amò profondamente Malta e la sua gente ed espresse il desiderio di essere sepolto in mare. Questo desiderio fu esaudito e le sue spoglie furono consegnate al mare proprio da qui dove poi fu eretto il memoriale in suo onore.

Da questo punto è possibile percorrere un sentiero che porta fino al bordo dell’acqua godendo di un paesaggio con un tramonto mozzafiato.

https://gazzettadimalta.com/wp-content/uploads/2022/11/WhatsApp-Video-2022-11-23-at-11.55.14.mp4

Exit mobile version