Eventi
Eventi a Malta e Gozo: dal 23 al 29 Gennaio 2023
Published
2 anni agoon
By
Martina Mulè
TEATRO
Lupu/Nagħa
Teatru Malta, in collaborazione con Dù Theatre, mette in scena l’ultimo spettacolo scritto e diretto da Simone Spiteri tra il 27 gennaio e il 5 febbraio al Valletta Campus Theatre .
La pièce, originariamente commissionata dal Teatru Malta per la European Theatre Convention nell’ambito del progetto Pipelines e sostenuta dall’Arts Council Malta , osserva i personaggi tipici che compongono la società maltese e le dinamiche tra di loro.
Secondo le parole di Spiteri, Lupu/Nagħa promette di essere
un’opera intensa, emozionante, che fa riflettere, in qualche modo satirica e piuttosto dura, dove la prima impressione inganna.Simone Spiteri
La produzione, composta da un cast di 12 persone e certificata 15+, sarà recitata in maltese con sottotitoli in inglese. Alla prima rappresentazione del 27 gennaio seguirà una conferenza.
Per i biglietti, visitare teatrumalta.org.mt.
Bil-Bieb Mitbuq
Lo Spazju Kreattiv mette in scena questo fine settimana lo spettacolo Bil-Bieb Mitbuq, diretto da Tyrone Grima e basato sulla traduzione maltese di Kevin Saliba di Huis clos di Jean-Paul Sartre .
L’opera, che è un’opera maggiore dell’esistenzialismo francese , affronta diversi aspetti gravosi della condizione umana: il prezzo della libertà, la sofferenza, il coraggio e la debolezza, l’autenticità, le conseguenze delle nostre scelte, la responsabilità, il dolore che le persone si infliggono l’un l’altra, l’inganno e la menzogna, la crudeltà, il potere dello sguardo, le maschere che le persone indossano ogni giorno, la problematica del sé, l’esistenza degli altri, l’impossibilità dell’amore e l’isolamento.
Questa produzione interculturale cerca di drammatizzare la visione dell’inferno di Sartre con alcuni elementi drammatici innovativi, anche attraverso alcune performance di Tanztheater (teatro danza) di coreografi maltesi, lussemburghesi e giapponesi .
Il cast comprende Antonella Axisa, Sarah Camilleri, André Mangion e Sean Briffa .
Lo spettacolo va in scena il 27 e il 28 gennaio alle 20.00 e il 29 gennaio alle 19.00. Per i biglietti, collegarsi al sito www.kreattivita.org .
Teen Beach – Il musical
La Scuola secondaria superiore Giovanni Curmi di Naxxar presenta la sua seconda serata annuale dal 27 al 29 gennaio .
Lo spettacolo è ispirato al film Disney del 2013Teen Beach Movie. La trama narra di due amanti del surf, la cui relazione è destinata a finire, che si ritrovano travolti da un’onda che attraversa le dimensioni e li spedisce in un musical da spiaggia degli anni Sessanta.
La produzione, adatta a tutta la famiglia, comprende diversi numeri di canto e danza.
Per i biglietti, collegarsi a ticketline.com.mt.
MUSICA
Festival barocco della Valletta
Il festival di tre settimane, inaugurato l’11 gennaio , si conclude questa settimana. Vari concerti si svolgeranno in diversi luoghi dell’isola:
Streets of London, eseguito da Prisma al Verdala Palace, Buskett, il 25 gennaio a mezzogiorno;
Delirio Amoroso, presentato da L’Arte del Mondo con il soprano Francesca LombardiMazzulli al Casino Maltese, La Valletta, il 25 gennaio alle 19.30;
Trascrizioni spettacolari per pianoforte con il pianista Robert Cominati al Teatro Manoel, La Valletta, il 26 gennaio a mezzogiorno;
The Piper and the Fairy Queen, con la Camerata Kilkenny al Verdala Palace, Buskett, il 26 gennaio alle ore 19.30;
Bach Spectacular Violin, eseguito dal violinista Charlie Siem a Palazzo Parisio, Naxxar, il 27 gennaio a mezzogiorno;
Toccare il cuore, con il Trio Passacaglia al Palazzo Verdala, Buskett, il 27 gennaio alle 16.00;
Inspired by Baroque, eseguito dalla Malta Philharmonic Orchestra presso la chiesa dei Gesuiti, LaValletta, il 27 gennaio alle 19.30;
Beware of the Spider, interpretato da Polisander, al Malta Maritime Museum, Vittoriosa, il 28 gennaio a mezzogiorno;
Vivaldi Quattro Stagioni e Handel: Royal Fireworks Music, con l’organista Hansjörg Albrecht, presso la chiesa di Nostra Signora del Monte Carmelo, Balluta, il 28 gennaio alle 16.00;
Alessandro Scarlatti: Il Giardino di Rose, eseguito dall’Ensemble Divino Sospiro, presso la basilica di San Domenico, a La Valletta, il 28 gennaio alle19.30;
Per maggiori dettagli, visitare festivals.mt/vbf.
Concerto di musica sacra
La Schola Cantorum Jubilate aprirà il nuovo anno con un concerto di musica sacra eseguito dai suoi solisti presso il Santuario Nazionale di Ta’ Pinu il 27 gennaio alle ore 19.30.
Il concerto fa parte del Gozo Arts Weekend (vedi sezione arte) organizzato dalla Għaqda Ħbieb tal-Presepju Għajnsielem in collaborazione con il Ministero per Gozo .
I solisti Hannah Tong, Michaela Agius, Elise Xuereb e James Agius eseguiranno brani sacri di Mozart, Handle, Goodall, Shubert, Gabriel, Vivaldi e del maltese Ġużeppi Caruana. Gli spettatori potranno inoltre ascoltare una composizione di James Agius e un interessante arrangiamento musicale di Riesaq il-Lejl Mulejja di Paul Portelli .
I solisti saranno accompagnati da Milica Lawrence al pianoforte e dalla corista SCJ Laetitia Troisi de Menville all’arpa. I solisti e i musicisti saranno diretti da Marouska Attard .
Tutti sono invitati e l’ingresso è gratuito.
Banda di Sliema in concerto
Il 28 gennaio alle 19.00 la Sliema Band si esibirà presso la Holy Trinity Church di Sliema per raccogliere fondi a favore dell’Appello per il Campanile.
La banda, diretta da Lesley Tabone, eseguirà brani popolari di Abba, Adele, John Lennon e Queen. Suoneranno anche musiche tratte da Phantom of the Opera, Lion King e Benedictus di Karl Jenkins, arrangiate per la banda da Aurelio Belli, con Omar Coleiro solista all’eufonio.
Il concerto, presentato da Mario Fenech, si concluderà con l’Inno del Consiglio locale di Sliema composto da Andrew Coleiro e Inno Sliema di Cardenio Botti .
L’ingresso è libero, ma verrà fatta una colletta all’ingresso.
Concerto in onore di Santa Cecilia
La Għaqda Nazzjonali Każini tal-Banda terrà un concerto in onore di Santa Cecilia, patrona della musica, presso il Teatro Manoel, a La Valletta, il 29 gennaio alle 19.30.
Parteciperà il gruppo Madonna tal-Karmnu Fgura AD 1985, diretto da Johan Debattista .
Per i biglietti, che sono gratuiti, telefonare al numero 7905 8145 o inviare un’e-mail a info@bandafgura.com . L’ingresso sarà consentito solo ai possessori del biglietto.
Gran Concerto Don Bosco 2023
Il 29 gennaio la Gozo Youth Wind Band, che fa parte della Gozo Youth Wind Band & Orchestra, presenterà il suo concerto annuale. Come negli anni precedenti, la banda presenterà nuovi arrangiamenti e un programma vario per attirare persone di tutte le età. Il concerto si concluderà con l’Inno di Don Bosco.
La banda sarà diretta dal fondatore e direttore musicale Joseph Grech .
Il Gran Concerto di Don Bosco si terrà presso il Teatro dell’Oratorio Don Bosco, a Victoria , alle ore 19.00.
L’evento è sostenuto, tra gli altri, dalla Direzione del Patrimonio Culturale del Ministero di Gozo, da Festivals Malta e dalla MTA .
ARTE
Weekend artistico a Gozo
Tra il 27 e il 29 gennaio Gozo ospiterà un fine settimana di musica e mostre dedicate all’artista Ġużeppi Briffa (1901-1987).
L’evento, organizzato dalla Għaqda Ħbieb tal-Presepju Għajnsielem in collaborazione con il Ministero di Gozo, prende il via con un concerto vocale dei solisti della Schola Cantorum Jubilate (si veda la sezione Musica) e con l’inaugurazione di una mostra di opere di Briffa presso la sacrestia del Santuario di Ta’ Pinu .
Il 28 gennaio, le opere di Briffa saranno esposte al Museo Il-Ħaġar, a Victoria, mentre le chiese adornate dai suoi dipinti saranno aperte al pubblico. Si tratta delle chiese di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso e di San Gregorio Magno, a Kerċem, del Santuario nazionale di Ta’ Pinu, della chiesa di Sant’Antonio da Padova a Għajnsielem e della chiesa del convento di Sant’Agostino a Victoria .
Il 29 gennaio si terrà un concerto vocale del baritono Charles Buttigieg nella chiesa di Sant’Antonio di Padova, a Għajnsielem, alle ore 16:00. Buttigieg sarà accompagnato dal pianoforte. Buttigieg sarà accompagnato dalla pianista Mariella Spiteri Cefai.
Per maggiori informazioni, visitate il sito visitgozo.com .
DANZA
Alice nel Paese delle Meraviglie
Gli studenti del Conservatorio di danza Johane Casabene mettono in scena l’amata storia di Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie, presso l’Auditorium di Sant’Agata, a Rabat , il 28 e 29 gennaio.
La produzione è adatta a tutta la famiglia e agli spettatori di tutte le età.
Lo spettacolo di sabato si terrà alle ore 18.30, mentre quello di domenica avrà luogo alle ore 15.00. Per i biglietti, cliccare qui .
FILM
Felice Festival del Cinema Cinese
Il festival, organizzato dal Centro culturale cinese a Malta e da Spazju Kreattiv, si conclude questa settimana con la proiezione del film del 2019 The Captain (12A) il 24 gennaio alle 19.30.
Il film d’azione, che segue un incidente aereo a mezz’aria, sarà proiettato allo SpazjuKreattiv , a La Valletta, in cinese con sottotitoli in inglese.
Per ulteriori informazioni e biglietti, visitare il sito kreattivita.org.
Varie
Conferenza sull’assedio di Mdina
Adrian-Mario Gellel, membro della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Malta, terrà una conferenza dal titolo “Raccontare la storia dell’assedio di Mdina del 1429 in un contesto contemporaneo laico e pluralista” presso la cattedrale di San Paolo, a Mdina, il 27 gennaio alle 19.00.
Gellel discuterà gli elementi culturali legati all’assedio del 1429 come caso di studio su come raccontare una storia, che per secoli è stata profondamente interpretata attraverso una lente cristiana, in un contesto che ora sta diventando sempre più laico e pluralista. La conferenza mira anche a far luce sulla centralità dei simboli nella costruzione dei repertori simbolici personali e nazionali, nonché sugli approcci pedagogici che possono essere adottati per continuare a valorizzare la memoria collettiva.
L’evento, della durata di un’ora, vedrà anche la prima di un’animazione video del dipinto San Paolo alla conquista dei Mori di Mattia Preti, prodotta da Stargate Studios, e il lancio di un manuale didattico pubblicato dal Symbol Literacy Project e dalla National Literacy Agency .
Simposio sull’impatto delle arti
Raphael Vella, Isabelle Gatt, Josette Ciappara, Kristina Borg, Karsten Xuereb, Toni Attard, Margerita Pulè e Gabriel Zammit discuteranno del ruolo dell’impegno sociale nel progetto AMASS, finanziato dall’UE, e in altri progetti artistici simili, nel corso di un simposio che si terrà alla Valletta Contemporary il 28 gennaio dalle 17.00 alle 19.00.
Agire ai margini: Arts as Social Sculpture (AMASS ) ha realizzato oltre 30 progetti creativi in tutta Europa per analizzare e promuovere il ruolo delle arti nell’attenuazione delle sfide sociali vissute da gruppi che affrontano diverse forme di discriminazione.
L’obiettivo è anche quello di generare nuove forme di impegno civico e di affrontare il posizionamento marginale e la sottorappresentazione di alcuni gruppi e comunità in Europa.
Il simposio sarà moderato dalla curatrice Maren Richter. Per maggiori informazioni, visitare la pagina Facebook dell’evento.
Mercato al chiaro di luna a Gozo
Il Jam Project Gozo organizza un mercato notturno con bancarelle di artigianato, un mercatino delle pulci, cibo, tè e jamming al 287 di Triq Tal-Għajn, Fontana, il 28 gennaio dalle 17 alle 22. Tutti sono invitati a partecipare. Tutti sono i benvenuti.
ARTI VISIVE
Illuminismo
Rebecca Cassar presenta una mostra delle sue ultime opere presso le gallerie d’arte della sede della Malta Society of Arts, Palazzo de la Salle a La Valletta, fino al 26 gennaio .
La mostra si concentra sull’uso del colore, della texture e della foglia d’oro a 23,5 carati per esprimere il percorso personale dell’artista nell’ultimo anno e mezzo.
Le gallerie sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13. Sono chiuse la domenica e i giorni festivi. Sono chiuse la domenica e i giorni festivi. Per maggiori informazioni sulla mostra, cliccare qui e per maggiori informazioni sull’artista, visitare rebeccacassar.com .
Lampuki Moqli
L’Hotel Phoenicia di Floriana ospita una mostra dell’artista Mariam De Giorgio .
La De Giorgio è specializzata in pittura acrilica e illustrazione, ma si diletta anche a sperimentare con inchiostro, acquerelli e tecniche miste. I suoi dipinti hanno uno stile personale e distintivo che permette allo spettatore di entrare in un mondo fantastico. Ciò è dovuto anche alla scelta della tavolozza, anche quando raffigura luoghi e figure reali.
Curata da Charlene Vella, la mostra durerà fino alla fine del mese.
Armonia in movimento
L’ultima mostra di Joseph Casapinta presenta opere ad acquerello realizzate sia in studio che durante sessioni en plein air.
Il titolo Harmony in Motion si rifà alla mostra Dancing Brushes di Casapinta del 2008 , che riguardava i movimenti armoniosi e “danzanti” della sua pennellata, che lo hanno aiutato a sviluppare uno stile e una tecnica diversi e a mostrare il suo amore per il passato e il presente del nostro Paese, attraverso paesaggi e scene urbane.
Harmony in Motion, ospitata dalla Gemelli Art Gallery, Ta’ Qali Crafts Village, è aperta fino al 31 gennaio. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina Facebook dell’artista .
Appuntamento con MeliTension
L’artista locale Ramon Azzopardi Fiott presenta 10 dipinti digitali che raffigurano creature fantastiche ispirate a icone dell’identità maltese, sullo sfondo di scenari locali.
Debutta anche MINItension , una serie di stampe d’arte in edizione limitata, più piccole, con una tiratura maggiore e un prezzo più contenuto rispetto all’edizione standard.
Le opere sono in mostra al DATE Art Café, Cospicua, fino al 27 gennaio .
La mostra Dope
Etienne Farrell e Mark Mallia inaugurano un’altra mostra in collaborazione, la cui missione recita: “Gli sciocchi noiosi, aggressivi ed egocentrici diventano più sopportabili e molto spesso anche comici“.
Gli artisti affermano che, avendo incontrato tante persone diverse negli ultimi mesi, hanno coniato l’idea di allestire un circo, una sorta di spettacolo “freak” che comprende molti personaggi interessanti. Dicono di aver intrapreso un’indagine etnografica sui tratti del viso delle persone che hanno incontrato, o sulla loro rappresentazione subconscia.
Il Dope Show, ospitato dalla Obelisk Gallery, in Main Street Balzan, è in programma dal 27 gennaio al 4 febbraio . Per ulteriori informazioni, visitate la pagina Facebook dell’evento.
Amigdala
Blitz ospita una mostra di Kim Sammut, curata da Sara Dolfi Agostini, dal 12 gennaio al 9 febbraio
.
Sammut è la destinataria del bando di concorso di Blitz Valletta per un artista emergente con sede a Malta, lanciato nel 2022. In qualità di artista prescelta, le è stata concessa l’opportunità di presentare un nuovo progetto prodotto ed esposto da Blitz.
Questa iniziativa intende offrire al candidato prescelto una piattaforma curata per esprimersi, un’occasione per lavorare a tu per tu con un curatore internazionale su una nuova commissione e migliorare le proprie capacità professionali promuovendo la propria pratica artistica, mentre Blitz agisce come istituzione ospitante, mentore e partner.
La mostra, sostenuta dall’Arts Council Malta, è aperta presso Blitz, 68, St Lucia Street, Valletta, dal mercoledì al venerdì dalle 14 alle 17 e il sabato dalle 10 alle 13. È chiusa dalla domenica al martedì . È chiusa dalla domenica al martedì.
Per ulteriori informazioni, visitare la pagina Facebook della galleria o https://blitzvalletta.com/.
C’est la vie
Il ceramista Joseph Agius espone una serie di opere incentrate su vari aspetti della vita presso Il-Kamra ta’ Fuq a Mqabba .
Il titolo della mostra vuole essere un commento ironico o sarcastico per sottolineare l’alienazione di cui siamo circondati e lo stile di vita “laissez-faire” in cui siamo abituati a vivere.
Il tema si concentra su varie regole, atteggiamenti e diverse “tradizioni” sociali, insieme a gravi questioni sociali, tra cui la migrazione, la povertà, il genocidio e l’ingiustizia.
La mostra è aperta fino al 12 febbraio. Per gli orari di apertura e ulteriori dettagli, cliccare qui .
Esperimenti sull’entropia
La seconda legge della termodinamica afferma che l’energia, trasformandosi, si dissipa progressivamente e tende alla perdita, al decadimento e allo spreco. Questo è il processo di entropia, un processo di costruzione e demolizione reciproca. Si applica alle società e ai sistemi, così come all’ambiente naturale, e ha suscitato curiosità fin dal suo apice nella produzione artistica degli anni Sessanta.
A dieci architetti, che hanno iniziato la scuola di architettura una decina di anni fa, è stato chiesto di indagare le traiettorie di questa narrazione nel loro lavoro quotidiano e il risultato è in mostra alla Valletta Contemporary fino al 18 febbraio. La mostra è curata da Andrew Borg Wirth
.
La galleria di East Street, a La Valletta, è aperta dal mercoledì al sabato dalle 14 alle 19. È chiusa la domenica e la sera. È chiusa tra la domenica e il martedì. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina Facebook Valletta Contemporary .
Anamnesi
L’artista Clint Calleja presenta una mostra introspettiva composta da dipinti, sculture, fotografie e installazioni che ruotano attorno al tema del “trauma e della memoria”.
Curata da Kenneth Cassar, la mostra vuole essere una confessione intima attraverso quattro capitoli tragici che hanno segnato l’artista e la sua famiglia in un breve periodo di tempo.
La mostra, sostenuta dall’Arts Council Malta, durerà fino al 26 febbraio. Per ulteriori informazioni, visitare il sito kreattivita.org .
Mostra d’arte antologica
L’artista Mario Zammit-Lewis espone le sue ultime opere presso il Palazzo del Parlamento a La Valletta a partire dal 15 gennaio .
La mostra esplora retrospettivamente i vari aspetti dell’opera dell’artista, stilisticamente e tematicamente molto eclettica. Una monografia, pubblicata per accompagnare la mostra, sarà lanciata durante l’inaugurazione e sarà disponibile per l’acquisto in loco.
Zammit-Lewis, nato da padre maltese e madre italiana, ha esposto ampiamente all’estero. È stato insignito di numerosi premi internazionali che hanno celebrato i suoi successi nel corso degli anni.
La mostra antologica è aperta fino al 28 febbraio. L’orario di apertura è dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 e il sabato e la domenica dalle 8.00 a mezzogiorno.
Cosa stai guardando? Con chi stai parlando?”. Uno sguardo tutt’intorno
Lo Spazju Kreattiv di La Valletta ospita una serie di opere di creativi africani che esplorano le innumerevoli realtà e situazioni presenti nei 54 Paesi che fanno parte del continente africano.
La mostra, commissionata dal centro di creatività, si apre il 27 gennaio e prosegue fino al 5 marzo. Per maggiori informazioni, cliccare qui .
ALTRE MOSTRE
Inediti e inascoltati: Storie di donne sotto il fuoco
La Storm Petrel Foundation presenta una mostra d’archivio che fa luce su narrazioni di guerra e microstorie trascurate o non registrate in precedenza, provenienti da Malta e da altri paesi.
La mostra riunisce oggetti e manufatti provenienti da diverse collezioni, con un’attenzione particolare alle esperienze di guerra di donne e ragazze.
La mostra è stata ispirata da una serie di conversazioni tra la ONG e Robert Attard
, che aveva trovato una collezione di lettere scritte da una giovane donna tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale, alcune delle quali sono esposte in mostra.
La mostra è organizzata in cinque diverse sale della sede della Storm Petrel Foundation ad Attard, ognuna delle quali rappresenta un’epoca o un tema diverso.
La Storm Petrel Foundation ha collaborato con Simon Cusens, Kim Dalli, Sharp Shoot Media, Media Coop, Tayar Foundation for Jewish Heritage in Malta, Sarah Chircop e Giuliana Fenech, Heritage Malta, Fondazzjoni Wirt Artna e Palazzo Falson .
La mostra durerà fino al 14 aprile. Orari di apertura: Da mercoledì a venerdì dalle 17.30 alle 20.00 e il primo sabato di ogni mese dalle 10.00 alle 12.30. Per ulteriori informazioni, visitare la pagina Facebook della fondazione .