venerdì, Giugno 9, 2023
HomeLo sai cheDolce ViteMaltesi e giapponesi testano il tonno locale alimentato con una nuova ricetta...

Maltesi e giapponesi testano il tonno locale alimentato con una nuova ricetta di mangime

L’industria dell’esportazione del tonno sta esaminando una nuova ricetta di mangime da utilizzare negli allevamenti ittici.

Aquaculture Resources, che comprende tre operatori dell’acquacoltura a Malta, sta provando questo nuovo mangime che contiene meno pesce di quello attualmente utilizzato ed è quindi più sostenibile.

credits: mff.com.mt

Ma qual è la differenza di gusto tra il tonno che utilizza il nuovo mangime rispetto a quello che utilizza solo pesce?

“Il mangime artificiale è una miscela di pesce e altri ingredienti, mentre il pescato utilizzato nel mangime tradizionale è costituito da pesci
che si nutrono di sardine, sgombri e aringhe.
Il problema è emerso perché Malta è uno dei maggiori esportatori di tonno e l’industria ne consuma circa 50.000 tonnellate.
Stiamo cercando di capire come diversificare la produzione per poter dipendere meno dal tonno, un prodotto valido per l’alimentazione umana ma che necessita di adottare metodi migliori e più sostenibili”.Charlon Gouder

credits: leitv.it

L’azienda ha dichiarato che il tonno alimentato con questo mangime artificiale ha reagito molto bene ed è cresciuto fino a raggiungere le giuste dimensioni. Il verdetto di questo risultato è stato lasciato nelle mani del pubblico maltese e soprattutto giapponese – durante una degustazione in cui hanno avuto la possibilità di confrontare i due tipi di tonno.

Il 70% delle persone non è riuscita a trovare le differenze tra i due tipi di tonno, sostenendo che fossero entrambi buoni.
Con questo nuovo mangime, nel tempo, l’industria maltese dipenderà meno da ciò. un ottimo risultato per il consumo umano e una risorsa primaria
proiettata verso mangimi più sostenibili.Charlon Gouder

Ogni anno, Malta esporta circa 16.000 tonnellate per un valore che sale a 250 milioni di euro.

Articolo tradotto da TVM News

::: resta in contatto su La Gazzetta di Malta e unisciti alla nostra community:::

Luca Germondari
Luca Germondari
I have always loved the world of hospitality. Thanks to many experiences held in various sectors of the HO.RE.CA. (Hotellerie- Restauration - Catering) I gained a good experience on every level of application. I keep developing my knowledge in the industry, currently employed as trainee at the Maltese Italian Chamber Of Commerce and studying Tourism marketing and territory development at the University for Foreigners of Perugia.
RELATED ARTICLES

ULTIME NOTIZIE