È stata pubblicata una serie di tre libri per documentare l’industria musicale degli anni ’30. Il libro, intitolato Malta Lost Voices Songbooks, si basa su canzoni e testimonianze autentiche raccolte nel corso della ricerca condotta da Andrew Alamango
.
Gli inizi degli anni ’30 sono stati gli anni d’oro per l’industria musicale maltese, sono gli anni in cui Malta stava vivendo una rinascita culturale
ed economica dopo la Prima Guerra Mondiale.
Ispirati dai grandi progressi dell’industria internazionale dei grammofoni e dal desiderio di produrre dischi in lingua originale maltese, gli agenti discografici locali incaricarono i migliori compositori e parolieri di scrivere canzoni in maltese
.
Il risultato fu la produzione di canzoni orecchiabili con testi umoristici, alcune delle quali raccontavano storie e leggende, mentre altre erano canzoni della tradizione popolare
(għana).
La popolarità di queste canzoni fu un fenomeno sociale
dell’epoca. I maltesi avevano ora accesso a strumenti che potevano riprodurre le canzoni nel comfort delle loro case ogni volta che lo desideravano.
Anthony D’Amato, che fa parte della famiglia D’Amato che da cinque generazioni è proprietaria del più antico negozio di musica del mondo, ha spiegato che c’è una forte richiesta di queste canzoni originali.
Advertisement
Alla fine degli anni ’20 e all’inizio degli anni ’30 avevamo mandato alcuni artisti a Milano per registrare negli studi della HMV, che all’epoca e ancora oggi è considerata una delle migliori e più prestigiose case musicali, per incidere canzoni maltesi su vinile a 78 giri al minuto. Molti li conoscono come tal-faħam (fatti di carbone)… che se cadono si rompono in 100 pezzi, non come oggi. Poi cominciarono a uscire altre canzoni maltesi e la popolarità dei dischi maltesi continuò a crescere perché erano nella nostra lingua.Anthony D’Amato
Dieci anni dopo aver lanciato il progetto Lost Voices nel 2010, Filfla Records sta pubblicando una serie di tre libri
, Malta’s Lost Voices Songbooks, con musiche e testi originali tratti dalla raccolta Lost Voices.
Credo che la musica non sia interessante solo in quanto tale, ma sia anche un’istantanea della società dell’epoca, a livello di lingua, politica e vita sociale e culturale del Paese.Anthony D’Amato
Credits: Wikipedia
Le pubblicazioni includono materiale scritto per pianoforte da Alexander Vella Gregory, per chitarra e voce
dallo stesso autore, mentre il concetto e il design sono di Andrej Vujicic.
Il libro contiene anche foto, illustrazioni e storie raccolte dall’autore durante la ricerca, con un link virtuale che dà accesso diretto alle 30 canzoni.