Featured

Una svolta per l’agricoltura europea: approvata la revisione della PAC

Published

on

Il Comitato speciale agricoltura di Bruxelles ha dato oggi il via libera a un importante passo verso la revisione e la semplificazione della Politica Agricola Comune (PAC). Questa votazione rappresenta un risultato cruciale, ottenuto anche grazie al documento strategico presentato dall’Italia all’Agrifish lo scorso febbraio e all’azione del Governo italiano, che ha portato con successo il tema dell’agricoltura all’attenzione del recente Consiglio europeo.

Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha espresso soddisfazione per questo traguardo, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra e ringraziando il Presidente Giorgia Meloni, il collega Raffaele Fitto e la diplomazia italiana per il loro impegno costante in questi mesi.

“Con il via libera a Bruxelles del Comitato speciale agricoltura, oggi compiamo un ulteriore passo verso la revisione e la semplificazione della PAC”, ha dichiarato il Ministro Lollobrigida. “Andiamo avanti con la revisione della Politica Agricola Comune, fortemente voluta dal nostro Governo, e che permetterà all’Europa di avere un’agricoltura più giusta e più rispettosa del ruolo dell’agricoltore.”

Uno degli obiettivi principali di questa revisione è quello di ridurre gli oneri amministrativi e burocratici che gravano sui produttori agricoli, consentendo al contempo maggiore flessibilità nel rispetto dei vincoli ambientali. Il Ministro Lollobrigida ha sottolineato l’importanza di proteggere il diritto di ogni cittadino europeo di avere accesso a cibo sano, prodotto nei propri territori e non importato da paesi che non rispettano gli stessi standard ambientali e sociali.

La revisione della PAC si inserisce in un contesto più ampio di cambiamenti necessari per affrontare le sfide attuali e future del settore agricolo europeo. Attraverso un approccio incentrato sulla sostenibilità e sulla valorizzazione del ruolo dell’agricoltore, si mira a garantire un futuro più prospero e equo per tutti gli attori del mondo rurale.

L’approvazione di oggi rappresenta quindi un importante passo avanti verso la realizzazione di una politica agricola europea più adatta ai bisogni e alle sfide del XXI secolo, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Unione Europea e con le aspirazioni dei cittadini europei verso un’agricoltura più equa, sostenibile e resiliente.

Advertisement

Exit mobile version