Attualità

Strategie per l’Internazionalizzazione: Il Futuro delle Imprese Pugliesi

Published

on

Il 13 Ottobre 2023, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Lecce si è svolta la tappa Puglia del RoadShow FondiExport, dove ad aprire l’evento sono intervenute diverse figure istituzionali:

  • Mario Vadrucci: Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Lecce e Vice Presidente di Unioncamere nazionale.
  • Mario Pozza: Presidente di Assocamerestero, un’associazione che promuove e supporta le attività commerciali internazionali delle imprese italiane.
  • Roberto Marti: Presidente di Piccola Industria
  • Fulvio Degrassi: Consigliere della Camera di Commercio Italo-Maltese
  • Rappresentanti delle Associazioni di Categoria: Rappresentanti di varie associazioni di categoria, ciascuno dei quali gioca un ruolo chiave nel sostenere e promuovere gli interessi delle imprese nei rispettivi settori.
  • Giovanni Gerardo Parente: Presidente di AICEC (Associazione per la promozione e lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle competenze tecniche dei Commercialisti e degli Esperti Contabili nel settore dell’internazionalizzazione delle PMI). L’AICEC è un’associazione che si dedica a promuovere e sviluppare le competenze tecniche necessarie per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.
  • Antonio Lamosa: Vice Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili della provincia di Lecce
  • Alessandro Delli Noci: Assessore allo Sviluppo economico, Competitività, Attività economiche e consumatori, Politiche internazionali e commercio estero, Energia, Reti e infrastrutture materiali per lo sviluppo, Ricerca industriale e innovazione, Politiche giovanili.

L’Internazionalizzazione è diventata una parola chiave per le imprese pugliesi che cercano di ampliare la propria presenza sui mercati globali. Questo processo, tuttavia, è stato spesso un’impresa complicata, con sfide burocratiche, costi elevati e una concorrenza feroce. Tuttavia, il futuro sembra promettente grazie a nuove strategie e incentivi regionali.

Un partenariato economico e sociale è stato alla base di molte di queste strategie, coinvolgendo associazioni di categoria e imprenditori locali. Nel corso degli anni, si è lavorato per rafforzare queste collaborazioni e definire strategie più efficaci.

Uno dei punti chiave di discussione è stato il come correggere il tiro. Nel passato, la Regione Puglia ha investito ingenti risorse in fiere internazionali, ma spesso senza massimizzare i benefici. Uno degli errori comuni era la mancanza di una figura chiave: l’Export Manager. Questo professionista è in grado di costruire relazioni strutturali e commerciali con i mercati di destinazione, individuando i mercati target e fornendo consulenza specializzata.

Il problema principale era la definizione del costo standard per le consulenze, un compito complesso data la varietà di mercati e settori coinvolti. Tuttavia, sono stati fatti progressi significativi per superare queste sfide.

Una delle novità più interessanti è l’introduzione dei “contratti di programma per l’internazionalizzazione.” Questi contratti prevedono incentivi per le imprese che cercano di conquistare nuovi mercati. Oltre alle tradizionali fiere, si sta puntando sulla formazione e la creazione di piattaforme digitali per agevolare il commercio estero.

Le relazioni internazionali sono diventate fondamentali. La Regione Puglia ha stabilito convenzioni strategiche con piattaforme di commercio estero, facilitando l’ingresso nei mercati esteri e la ricerca di nuovi fornitori.

Advertisement

Altre iniziative includono l’attrazione di operatori stranieri in Puglia e la promozione dei prodotti locali attraverso le grandi distribuzioni organizzate. Questi sforzi mirano a far conoscere meglio i prodotti pugliesi all’estero, affrontando le sfide legate all’etichettatura e alla conservazione.

La moda, la nautica e l’arredamento sono settori chiave per la regione, e la Puglia sta partecipando attivamente alle fiere internazionali in questi settori. Inoltre, si stanno costruendo relazioni più solide con gli Stati Uniti e il Giappone, sfruttando le opportunità offerte da eventi come Expo.

Un altro aspetto importante è l’attenzione ai Balcani e all’Europa dell’Est. La regione sta cercando di creare condizioni vantaggiose per le imprese che vogliono espandersi in queste aree.

La logistica è un altro pezzo chiave della strategia di internazionalizzazione. Gli investimenti in infrastrutture portuali e ferroviarie stanno rendendo la Puglia una porta d’ingresso importante per il commercio internazionale. L’apertura di Enel Logistica a Brindisi, con la sua zona franca doganale, offre ulteriori vantaggi per le imprese che si occupano di import ed export.

L’Internazionalizzazione rappresenta il futuro delle imprese pugliesi. Con strategie più mirate, incentivi regionali e una maggiore collaborazione tra settori e istituzioni, la Puglia è pronta a conquistare nuovi mercati e a promuovere la sua eccellenza in tutto il mondo. Grazie a queste iniziative, le imprese pugliesi stanno affacciandosi su un futuro più promettente e globale.

Advertisement

Exit mobile version