Il 12 luglio si terrà l’atteso Made in Italy Pre-Summit 2023, un evento organizzato da Il Sole 24 Ore
che promette di gettare luce sulle prospettive del Made in Italy nel contesto geopolitico attuale.
L’incontro avrà luogo dalle ore 14:30 e si concentrerà su temi di grande importanza come la pandemia, la guerra in Ucraina, il cambiamento climatico
e le nuove tecnologie, e le relative implicazioni sia a livello sociale che economico.
Dopo il boom dell’export registrato nel 2022, è cruciale analizzare come il Made in Italy
si posizioni in questo nuovo scenario del mercato mondiale. La pandemia ha indubbiamente creato sfide senza precedenti per l’economia globale, mentre il conflitto in Ucraina e il cambiamento climatico stanno plasmando ulteriormente il quadro geopolitico. Allo stesso tempo, le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il modo in cui facciamo affari e interagiamo con il mondo.
Il Made in Italy Pre-Summit riunirà una vasta gamma di attori, tra cui rappresentanti delle istituzioni nazionali e internazionali
, top manager e esperti di economia e finanza. Saranno affrontate domande cruciali: come si adatterà l’industria italiana di fronte a queste sfide globali? Quali opportunità e minacce si presentano sul suo cammino? Quali strategie possono essere adottate per sfruttare al meglio le nuove dinamiche del mercato?
Gli esperti presenteranno scenari e proiezioni che verranno successivamente approfonditi nel Summit di ottobre
, un evento di grande rilevanza che consentirà di definire strategie concrete per il Made in Italy. Sarà un’opportunità unica per comprendere come il nostro paese possa continuare a prosperare in un contesto in continua evoluzione.
Il Made in Italy rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello globale, un simbolo di qualità, design e artigianato unici.
L’appuntamento è quindi fissato per il 12 luglio, dove le prospettive del Made in Italy verranno esplorate a fondo in questo affascinante contesto geopolitico in rapida evoluzione.
Il Made in Italy Pre-Summit rappresenta l’occasione perfetta per unire le menti più brillanti e le figure chiave del settore, allo scopo di definire strategie innovative e sostenibili che garantiscano una crescita continua e la promozione dell’eccellenza italiana
nel mondo.
Per saperne di più, clicca qui.