Featured

Il MEF lancia nuove emissioni di Titoli di Stato a medio e lungo termine

Published

on

In un’importante mossa finanziaria che punta a rinvigorire il mercato obbligazionario nazionale, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di nuovi titoli di stato con scadenze a medio e lungo termine. Questa operazione, che si svolgerà secondo un calendario ben definito, vedrà la luce con l’emissione di Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) con durate di 3, 7 e 15 anni.

Le operazioni di sottoscrizione prenderanno il via con la prenotazione aperta al pubblico fino al 10 aprile 2024, seguita dalla presentazione delle domande d’asta entro le ore 11:00 dell’11 aprile e dalla presentazione per l’asta supplementare entro le 15:30 del 12 aprile, con il regolamento delle sottoscrizioni previsto per il 15 aprile.

Gli investitori avranno l’opportunità di sottoscrivere BTP con codici ISIN IT0005580045, IT0005580094 e IT0005582421, rispettivamente per le scadenze di 3, 7 e 15 anni, offrendo un rendimento annuo del 2,95%, 3,50% e 4,15%. L’importo minimo offerto varia dai 2.750 ai 3.500 milioni di euro, con la possibilità per il MEF di aumentare l’offerta fino a un massimo di 1.750 milioni di euro per il BTP a 15 anni.

Quest’operazione si distingue per l’adozione del meccanismo dell’asta marginale, che consente una determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa, all’interno degli intervalli di emissione stabiliti. Tale scelta riflette la volontà del MEF di adeguarsi dinamicamente alle condizioni di mercato, escludendo le offerte a prezzi non convenienti.

All’asta possono partecipare esclusivamente gli operatori finanziari qualificati come “Specialisti in titoli di Stato”, un elenco definito in base a criteri rigorosi stabiliti dal Decreto Ministeriale del 22 dicembre 2009 e successive integrazioni. Questi operatori, che agiscono sia in proprio che per conto terzi, possono presentare fino a un massimo di cinque offerte, ciascuna per un importo minimo di 500.000 euro.

Il MEF assicura trasparenza e equità nel processo di assegnazione, con la previsione di un riparto pro-quota delle offerte al prezzo marginale, in caso di domanda eccedente l’offerta. Inoltre, viene garantita una provvigione agli operatori che si impegnano nella raccolta delle prenotazioni, incentivando così una gestione efficace e al servizio del pubblico investitore.

Advertisement

Con questa iniziativa, il MEF mira non solo a finanziare le esigenze di bilancio dello Stato, ma anche a offrire agli investitori l’opportunità di diversificare i propri portafogli con strumenti finanziari sicuri e redditizi. La risposta del mercato a queste nuove emissioni sarà un indicatore chiave dell’appetito degli investitori per il debito sovrano italiano in un contesto economico globale ancora incerto.

Exit mobile version