Featured

Firmata al MiC Intesa per la “Biennale Italiana del Mediterraneo” di Taranto

Published

on

Oggi, presso il Ministero della Cultura a Roma, è stato siglato un importante protocollo d’intesa tra il MiC, la Regione Puglia e il Comune di Taranto per la realizzazione e la gestione stabile della rinomata manifestazione artistica internazionale “Biennale italiana del Mediterraneo”, che si terrà nel cuore di Taranto.

L’accordo si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare la città di Taranto attraverso una cooperazione interistituzionale mirata a superare la frammentazione delle iniziative culturali.

Il protocollo è stato firmato dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, dal Sindaco del Comune di Taranto, Rinaldo Melucci, e dalla delegata per la Regione Puglia, Bianca Bellino. In video-collegamento il Presidente della Regione, Michele Emiliano. Tra i presenti, il Capo di Gabinetto del MiC, Francesco Gilioli; il Direttore generale Creatività Contemporanea del MiC, Angelo Piero Cappello e la direttrice del museo MarTa di Taranto, Stella Falzone.

L’intesa sottolinea il legame profondo della città di Taranto con il mare e la sua identità radicata nella posizione centrale nel bacino del Mediterraneo.

Il Ministero della Cultura, insieme alla Regione e all’Amministrazione comunale, riconoscono l’importanza di promuovere attività stabili, manifestazioni e progetti innovativi nel campo delle arti e della creatività contemporanea legata al Mediterraneo.

Il Ministro Sangiuliano ha dichiarato: “Il progetto della Biennale del Mediterraneo è fondamentale per le nostre politiche culturali perché noi pensiamo che la cultura debba essere diffusa su tutto il territorio e che il Mezzogiorno d’Italia possa rappresentare una straordinaria occasione di sviluppo socio-economico.”

Advertisement

Il Presidente Emiliano ha aggiunto: “La Biennale del Mediterraneo sarà una pietra miliare della rinascita di Taranto. Il progetto era pronto da tempo, ma senza il contributo del Ministro Sangiuliano non lo avremmo attualizzato così rapidamente.”

Il Sindaco Melucci ha concluso: “In continuità con il nostro programma di riconversione economica e di valorizzazione delle nostre radici, abbiamo gettato le basi per promuovere il ruolo di Taranto quale polo culturale. La cultura sarà una leva importante per il cambiamento economico e sociale della città.”

La “Biennale italiana del Mediterraneo” si propone di esaltare i profondi legami interculturali e di diffondere le nuove tendenze della creatività contemporanea nel Mediterraneo, attraverso una vasta gamma di forme artistiche.

Exit mobile version