Il 2024 è stato un anno straordinario per SOFTSWISS, segnato da successi epocali e innovazioni che hanno rivoluzionato il settore dell’iGaming. Per celebrare il 15° anniversario, l’azienda ha conquistato traguardi significativi che la proiettano verso il futuro. Tra le conquiste più importanti, spiccano l’acquisizione di quote in Turfsport in Sudafrica e in Ously Games in Germania, un passo strategico per consolidare la presenza in due mercati cruciali. Come se non bastasse, SOFTSWISS ha accolto una leggenda dello sport: Rubens Barrichello, icona della Formula 1, che è entrato nel team come Direttore Non Esecutivo per l’America Latina. “Questa scelta ha rafforzato la nostra posizione nel mercato brasiliano, uno dei più promettenti per il settore”
ha commentato l’azienda.
Non sono mancate le novità di prodotto: il Lotto Software, la Retail Betting Solution e un innovativo modulo di corse di cavalli integrato nello Sportsbook hanno arricchito l’offerta di SOFTSWISS, con l’obiettivo di ridefinire l’esperienza di gioco per utenti di tutto il mondo.
Il settore dell’intrattenimento online sta vivendo una trasformazione senza precedenti, e il successo richiede molto più che prodotti di qualità. “I fornitori devono esplorare costantemente nuove nicchie, rispondendo ai cambiamenti nei comportamenti dei giocatori”
ha dichiarato Vitali Matsukevich, Chief Operating Officer di SOFTSWISS.
Nel 2024, la regolamentazione è stata un tema dominante. L’attenzione verso le licenze locali ha spinto le aziende a rivedere le strategie per navigare in mercati sempre più frammentati. Questo ha significato creare partnership solide con operatori locali e adattare i prodotti alle esperienze di gioco regionali. “Non basta rispettare le norme; serve tempo, visione strategica e flessibilità per integrarsi nei nuovi mercati”
ha sottolineato Matsukevich.
Guardando al futuro, il 2025 sarà un anno cruciale per l’iGaming, e il report di SOFTSWISS “iGaming Trends 2025” ne fornisce un’analisi dettagliata. La regolamentazione continuerà a localizzarsi, costringendo le aziende a fusioni e acquisizioni per rimanere competitive. Sul fronte tecnologico, il settore investirà in innovazioni: ecosistemi di prodotto completi e cybersecurity potenziata saranno al centro delle strategie aziendali.
L’intelligenza artificiale giocherà un ruolo sempre più rilevante. Secondo un sondaggio condotto da SOFTSWISS, “l’importanza dell’AI è stata valutata 8,2 su 10” dagli operatori del settore, ma l’uso improprio rappresenta una minaccia crescente. “Il 36% dei professionisti della cybersecurity considera l’AI una delle principali preoccupazioni” ha rivelato il report. Questo sottolinea la necessità di un utilizzo equilibrato e responsabile degli strumenti AI.
Anche il marketing subirà un’evoluzione, con le collaborazioni con influencer che diventeranno fondamentali per costruire fiducia e aumentare la visibilità nei mercati regolamentati. “Un marchio riconoscibile amplifica il potenziale di un prodotto di qualità” ha spiegato Matsukevich, citando il successo di LEGO come esempio di strategia vincente. “Senza marketing, sarebbe solo un altro set di costruzioni.”
Infine, il gioco responsabile non sarà più solo una tendenza, ma una necessità imprescindibile. “Rendere il gioco più sicuro e minimizzare i rischi comportamentali è un beneficio per tutti: fornitori, operatori e giocatori”
ha concluso SOFTSWISS, che ha creato un team dedicato per garantire il rispetto degli standard più elevati nel benessere dei giocatori.
SOFTSWISS ha elaborato il report “iGaming Trends 2025” attraverso un’analisi meticolosa che combina sondaggi, dati legislativi, statistiche e notizie. Grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, l’azienda ha esaminato oltre 53.000 titoli di articoli per identificare i temi chiave che stanno modellando il futuro del settore.