Connect with us

Business

Saldi di gennaio: il segreto per non trasformare gli affari in delusioni

Published

on

L’anno nuovo è alle porte, e con esso arrivano le irresistibili vendite di gennaio! Ma attenzione: dietro a ogni cartellino rosso potrebbe nascondersi una delusione. L’entusiasmo per i grandi affari può spingere i consumatori ad acquisti impulsivi, trasformando il risparmio tanto desiderato in un problema da risolvere. Conoscere i propri diritti e adottare alcune precauzioni è l’arma vincente per non farsi cogliere impreparati.

Acquistare durante i saldi non significa rinunciare ai propri diritti. Se un prodotto scontato risulta difettoso o non conforme al contratto di vendita, hai diritto a ricevere riparazioni gratuite, sostituzioni o persino rimborsi parziali o totali. Quei cartelli che dichiarano “Niente rimborsi” o “Niente cambi” ? Non valgono in caso di prodotti difettosi! E non finisce qui: se restituisci un articolo comprato a prezzo pieno, anche durante i saldi, il rimborso deve basarsi sul prezzo originale. Conservare lo scontrino è fondamentale per far valere i propri diritti.

Ma cosa fare con quegli articoli etichettati come “shop-soiled” o “seconds” ? Sono prodotti scontati a causa di difetti visibili, e sta a te, consumatore attento, ispezionarli prima dell’acquisto. I danni già evidenti non potranno essere motivo di reclamo successivo. Tuttavia, se emergono difetti non collegati, il venditore è ancora obbligato a fornire una soluzione. Il consiglio? Chiarisci con il negoziante quali problemi sono stati già individuati.

Attenzione anche alle politiche di reso, che possono cambiare durante i saldi, specialmente per i ripensamenti. Sono politiche volontarie , quindi verifica sempre le condizioni prima di completare l’acquisto. Per gli acquisti online, invece, la legge è chiara: hai 14 giorni per cambiare idea, annullare l’ordine e ottenere un rimborso. Tuttavia, i costi di spedizione per il reso potrebbero essere a tuo carico, purché specificato al momento dell’acquisto.

E per quanto riguarda i prezzi? Devono essere cristallini. La legge non lascia spazio a fraintendimenti:  il prezzo precedente riportato deve essere il più basso applicato nei 30 giorni precedenti lo sconto. Inoltre, se un negozio pubblicizza uno sconto percentuale senza menzionare eccezioni, tutti gli articoli devono essere scontati come dichiarato. Altrimenti, si tratta di pubblicità ingannevole, una chiara violazione delle leggi a tutela del consumatore.

I consumatori possono segnalare irregolarità, come prezzi poco chiari o promozioni dubbie, alla Malta Competition and Consumer Affairs Authority (MCCAA) tramite il modulo “Flag a concern” disponibile sul loro sito o chiamando il numero verde 8007 4400.

Advertisement

Le vendite di gennaio sono l’occasione perfetta per concedersi qualche desiderio e risparmiare. Ma ricorda: un consumatore informato è un consumatore vincente. Controlla gli sconti, verifica le politiche di reso e conserva sempre la prova d’acquisto. Solo così potrai sfruttare al massimo questa stagione di offerte.

Foto: Shutterstock.com

Continue Reading