Lisa Dimbleby e Rachel Balzan Demajo hanno recentemente lanciato Giving Back Malta Ltd, una società di consulenza boutique all’avanguardia, creata per consigliare e ispirare le piccole e medie imprese su come essere più socialmente responsabili, non solo dal punto di vista ambientale e climatico, ma anche dal punto di vista sociale, utilizzando lo standard ISO26000 come base per la consulenza e il reporting.
“Sebbene gran parte dei temi della sostenibilità ruotino intorno all’ambiente, non si limitano ai confini planetari e alle questioni verdi”, affermano i due.
la biodiversità, l’inclusione, le pratiche di lavoro, il commercio equo e solidale, le questioni relative ai consumatori e la governance organizzativa sono altre aree di interesse”. Sebbene Malta, in quanto parte dell’UE, abbia le proprie iniziative in corso per dare il proprio contributo, gran parte dell’azione risiede nel cuore di ciò che le organizzazioni e gli stakeholder possono fare per fare la differenza”.
Dimbleby e Balzan Demajo sono entrambi esperti di marketing, avendo ricoperto in precedenza ruoli dirigenziali nei settori della comunicazione, della CSR e della coscienza sociale per oltre due decenni.
Entrambi hanno un interesse personale per le macro conseguenze della sostenibilità. Credono fermamente che gli attributi intrinseci ed estrinseci dei marchi possano aprire la strada e istigare un cambiamento positivo, contribuendo a un cambiamento culturale, rafforzando l’idea che il successo non si misuri solo in termini di numeri, ma anche di vite umane coinvolte, miglioramenti sostenibili e avanzamento della società.
Attraverso la proposta di valore di Giving Back Malta “ispirare un’anima aziendale”, l’azienda mira ad aggiungere valore alle organizzazioni e a contribuire al loro sviluppo sostenibile, promuovendo una comprensione comune della responsabilità sociale in diverse aree di interesse.
In qualità di fornitori approvati di servizi ambientali, sociali e di governance (ESG), Dimbleby e Balzan Demajo guideranno i clienti sulle sovvenzioni attuali e future, nonché sulle sovvenzioni per la trasformazione aziendale che derivano da un cambiamento nei processi interni diventando più sostenibili.