Business

Malta rivoluziona il turismo: in arrivo grandi cambiamenti

Published

on

Malta si prepara a rivoluzionare il suo settore turistico con un’ondata di iniziative ambiziose e innovative, destinate a rafforzare la qualità dei servizi, formare una nuova generazione di professionisti e garantire un futuro sostenibile al comparto. Al centro di questa trasformazione c’è il dipartimento EU Matters, Funding & Industry HR della Malta Tourism Authority (MTA), il motore di un cambiamento che mira a rendere l’isola ancora più competitiva a livello globale.

Grazie ai finanziamenti europei e all’allineamento con il Tourism Action Plan 2030 , il dipartimento sta mettendo in campo progetti per migliorare l’infrastruttura turistica, elevare gli standard di servizio e puntare sulla sostenibilità. Ma la vera sfida è quella della forza lavoro: l’industria turistica ha bisogno di professionisti preparati e motivati per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Un’iniziativa di punta è la prima edizione dei Malta Tourism Awards, che si terrà ad aprile. Questi premi celebreranno le eccellenze del settore e premieranno coloro che, con il loro impegno, stanno contribuendo a rafforzare l’immagine turistica di Malta. Tra le categorie spiccano il Responsible Tourism Development Award e il Tourism Worker of the Year Award , che metteranno in luce il ruolo fondamentale dei lavoratori nel successo dell’industria.

Ma il futuro del turismo si costruisce oggi, ed è per questo che la MTA sta investendo nella formazione delle nuove generazioni. Il programma Career Exploration – the World of Hospitality , realizzato in collaborazione con la National School Support Services (NSSS) e la Malta Hotels and Restaurants Association (MHRA), porta gli studenti di quinta elementare nel cuore dell’ospitalità, con workshop organizzati nei migliori hotel dell’isola per offrire loro un’esperienza diretta del settore. Per gli studenti più grandi di terza media, sono previsti tour di orientamento in strutture a 4 e 5 stelle, pensati per avvicinarli alle opportunità di carriera nel turismo.

L’attenzione alla crescita professionale non si ferma qui. A dicembre, un seminario dedicato ai professionisti dell’orientamento ha illustrato le numerose strade lavorative offerte dal settore turistico. Un evento simile è in programma per marzo a Gozo, con il supporto della Gozo Tourism Association (GTA).

La formazione continua è una delle chiavi per restare competitivi, e su questo fronte la MTA collabora con la European Union Programmes Agency (EUPA) attraverso i progetti Erasmus+. Tra gli ultimi programmi di scambio, uno svoltosi a Roma ha esplorato il ruolo della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nel turismo, offrendo ai manager nuove competenze per affrontare le sfide del futuro.

Advertisement

Con queste iniziative, la Malta Tourism Authority sta disegnando il futuro dell’industria turistica, puntando sulle persone, sulla formazione e sull’innovazione. La collaborazione tra tutti gli attori del settore sarà fondamentale per garantire il successo di questa strategia e consolidare Malta come una destinazione d’eccellenza nel panorama turistico internazionale.

Exit mobile version