Business

Inflazione a Settembre 2023 in aumento

Published

on

VL’economia maltese continua a mostrare segni di cambiamento e adattamento, con l’inflazione che è sempre al centro dell’attenzione. Nel settembre 2023, l’indice dei prezzi al dettaglio (IPD) ha indicato un tasso di inflazione annuo del 4,1 per cento, mostrando un lieve incremento rispetto al 4,0% registrato nel mese di agosto dello stesso anno.

Gli aumenti più notevoli si sono verificati nei settori degli Alimentari, con un tasso di inflazione annuo dell’8,8%, e delle Abitazioni, con un’impennata dell’8,1%. Dall’altro lato della medaglia, i settori dei Trasporti e comunicazioni hanno registrato un calo significativo del 2,1%, mentre Acqua, elettricità, gas e carburanti hanno mantenuto un tasso stabile al 0,0%.

La causa principale dell’aumento generale dell’inflazione può essere attribuita all’Indice Alimentare, che ha mostrato un impatto positivo sul tasso generale di +1,89 punti percentuali. Questo aumento è stato principalmente spinto dagli incrementi dei prezzi dei cibi da asporto. Seguendo la stessa tendenza, gli Indici delle Abitazioni e degli Altri beni e servizi hanno rispettivamente contribuito con +0,64 e +0,48 punti percentuali, dovuti in gran parte agli aumenti nei costi dei servizi di manutenzione delle abitazioni e delle assicurazioni.

Invece, l’Indice dei Trasporti e comunicazioni ha portato con sé un vento di cambiamento, mostrando un impatto negativo sull’inflazione annua di -0,45 punti percentuali, un segno evidente dei prezzi in diminuzione nei servizi di trasporto terrestre.

Infine, è da notare che, all’interno dell’Indice Alimentare, i dati mostrano che, escludendo i servizi di ristorazione e i cibi da asporto, il tasso di inflazione annuo ha raggiunto il 9,5%. D’altra parte, i Servizi di ristorazione e cibi da asporto hanno segnato un tasso annuo del 6,7%.

Concludendo, l’Indice dei Trasporti e comunicazioni ha registrato il tasso di inflazione annuo più basso, con il sotto-settore dei Trasporti al -1,7% e quello delle Comunicazioni al -3,4%.

Advertisement

Exit mobile version