Anche quest’anno le piccole e medie imprese che necessitano di spazi industriali potranno richiedere sussidi per l’affitto
.
Le aziende che impiegano meno di 250 persone potranno ricevere una sovvenzione o un credito d’imposta pari alla metà del costo dell’affitto di uno spazio industriale, ha dichiarato Malta Enterprise
.
Il tetto massimo di 25.000 euro di assistenza governativa annuale è stato raddoppiato a 50.000 euro per il 2023
. Anche il limite di tre anni per la sovvenzione è stato raddoppiato.
Ciò significa che una PMI può beneficiare di sussidi per l’affitto per un massimo di sei anni, a condizione che gli ultimi tre anni
del sussidio siano dati come credito d’imposta.
Christian Cassar, proprietario di Ta’ Mananni, è tra le 27 aziende che hanno ricevuto la sovvenzione. La sua azienda produce prodotti alimentari gozitani surgelati e rifornisce oltre 80 negozi a Malta e Gozo
.
“Il programma ci ha aiutato a rimanere a galla durante il Covid e ora con i problemi legati alla guerra in Ucraina“, ha dichiarato.
Advertisement
Malta Enterprise ha erogato un totale di 600.000 euro in sovvenzioni in denaro e crediti
d’imposta negli ultimi due anni, ha dichiarato il ministro.
Il programma di sovvenzioni per l’affitto è stato introdotto nel maggio 2020, in parte per contribuire ad alleviare i costi economici e la ripresa da Covid-19. È stato prorogato a causa del persistere di problemi logistici
.
Il sussidio mira ad alleggerire gli oneri per le imprese che necessitano di spazi industriali, tra cui produzione, imballaggio, artigiani, meccanici e riparatori di macchinari e apparecchiature elettriche, ha dichiarato il CEO di Malta Enterprise Kurt Farrugia
.
La sovvenzione è stata estesa anche a coloro che necessitano di spazi di stoccaggio temporaneo
.
“Con l’aumento dei costi logistici, le aziende cercano di acquistare all’ingrosso per ridurre i costi
, creando la necessità di stoccaggio”, ha dichiarato.
“L’estensione di questo programma è un esempio della nostra volontà di adattarci ai feedback che ci vengono forniti dalle aziende
, per far sì che i programmi abbiano senso per le imprese”, ha dichiarato Farrugia.