Business

Dietro le luci dei casinò: quando il gioco d’azzardo diventa un rischio nascosto

Published

on

Il gioco d’azzardo, una delle industrie più controverse e affascinanti al mondo, promette non solo emozioni forti e ricchezze, ma anche un’impronta indelebile sull’economia e sulle vite delle persone. Tuttavia, mentre alcuni vedono solo le luci brillanti dei casinò e la febbre delle scommesse, pochi riflettono sui rischi nascosti dietro le quinte. È imperativo comprendere questi effetti contrastanti per creare strategie che non solo esaltino il divertimento, ma che proteggano anche le comunità dai danni collaterali.

Nel cuore dell’economia globale, il gioco d’azzardo non è solo un passatempo: è un colosso che alimenta il motore finanziario di intere nazioni. Contribuisce con cifre astronomiche attraverso le tasse, genera migliaia di posti di lavoro e, in alcuni casi, diventa un’attrazione turistica irresistibile. Casinò, scommesse sportive, lotterie e piattaforme online non sono solo luoghi di svago, ma vere e proprie miniere d’oro per i governi, che usano questi fondi per finanziare servizi pubblici e grandi progetti infrastrutturali.

A Malta, ad esempio, l’industria del gioco ha mantenuto un ruolo cruciale nell’economia durante la prima metà del 2023. Secondo i dati più recenti dell’NSO, il valore aggiunto lordo (VAL) generato dall’industria del gioco nei primi sei mesi del 2023 ha raggiunto la cifra strabiliante di 810,7 milioni di euro, pari a circa il 9,5% del VAL dell’intera economia*.

Ma non è solo questione di numeri. Il gioco d’azzardo può trasformare le città, risvegliando economie locali, attirando turisti e incentivando investimenti in settori come l’ospitalità e l’intrattenimento. Basti pensare a Las Vegas e Macao, dove il gioco ha letteralmente riscritto il paesaggio urbano, trasformando desolate distese desertiche in metropoli vibranti e lussuose. Qui, il gioco non solo ingrassa le casse, ma alimenta un intero ecosistema di hotel, ristoranti e negozi.

Eppure, dietro questi successi economici si nasconde un lato oscuro. L’industria, dipendente dalle spese dei consumatori, è vulnerabile alle crisi economiche. Inoltre, quando il gioco sfugge di mano, gli individui possono precipitare in una spirale di instabilità finanziaria, che mina il loro contributo positivo all’economia.

Non si può ignorare che il gioco d’azzardo, seppur entusiasmante, porta con sé sfide sociali devastanti. Le conseguenze del gioco problematico possono essere tragiche: rovine finanziarie, relazioni distrutte e problemi di salute mentale sono solo alcuni dei disastri che possono abbattersi sulle persone e sulle loro famiglie. Le comunità con alti tassi di dipendenza affrontano un’impennata della criminalità, un calo della produttività e una crescente richiesta di servizi sociali, gravando su risorse già scarse.

Advertisement

Lo stigma che avvolge la dipendenza da gioco rende tutto ancora più difficile. Molti giocatori problematici soffrono in silenzio, bloccati dalla vergogna o dalla paura di essere giudicati, spesso inconsapevoli delle risorse disponibili per aiutarli.

Per affrontare queste sfide economiche e sociali, è vitale promuovere pratiche di gioco responsabile. Questo significa implementare politiche e strategie che incentivino un comportamento di gioco sicuro e controllato, riducendo al minimo il rischio di dipendenza e i danni associati.

Un approccio efficace è rappresentato dai programmi di auto-esclusione, che permettono agli individui di escludersi volontariamente dai luoghi di gioco o dalle piattaforme online per un periodo prestabilito . Questo strumento si è rivelato fondamentale per chi cerca di riprendere il controllo delle proprie abitudini di gioco, offrendo una via di fuga concreta.

Le campagne di educazione e sensibilizzazione sono altrettanto cruciali. Informare il pubblico sui rischi del gioco d’azzardo e fornire risorse per il supporto e il trattamento è il primo passo per prevenire problemi futuri e promuovere scelte consapevoli. Scuole, organizzazioni comunitarie e governi devono unire le forze per diffondere programmi educativi che raggiungano un ampio pubblico, inculcando una cultura del gioco responsabile.

Anche gli operatori di gioco devono fare la loro parte. È loro responsabilità implementare misure che proteggano i clienti e promuovano il gioco responsabile. Ciò include strumenti come limiti di deposito, promemoria temporali e controlli di realtà, che aiutano le persone a monitorare le proprie attività e impostare limiti. Inoltre, la formazione del personale per riconoscere i segni del gioco problematico è essenziale, così come il supporto e i rinvii ai servizi specializzati.

Regolamentazioni e politiche efficaci sono pilastri fondamentali per promuovere il gioco responsabile e mitigare gli impatti negativi del gioco d’azzardo sulla società. I governi e gli enti regolatori devono garantire che gli operatori aderiscano a standard rigorosi che pongano al centro la protezione del consumatore. Ciò richiede controlli regolari sugli operatori, l’applicazione di normative pubblicitarie rigide e processi di verifica dell’età per prevenire il gioco minorile.

Le politiche devono anche concentrarsi sull’aumento dei fondi per la ricerca e i programmi di trattamento, fornendo risorse adeguate per coloro che sono colpiti dal gioco problematico. Un impegno continuo e una stretta collaborazione tra governi, enti regolatori, operatori di gioco e organizzazioni comunitarie è essenziale per creare un approccio olistico al gioco responsabile. Solo lavorando insieme, le parti interessate possono sviluppare soluzioni innovative e condividere le migliori pratiche per affrontare le sfide del gioco d’azzardo.

Advertisement

Promuovendo pratiche di gioco responsabile e implementando politiche e regolamenti incisivi, possiamo ridurre gli impatti negativi del gioco d’azzardo e favorire un approccio equilibrato che avvantaggi l’intera società. Prioritizzando l’educazione, il supporto e la protezione dei consumatori, possiamo garantire che gli aspetti positivi del gioco d’azzardo siano goduti senza trascurare la necessaria attenzione ai potenziali pericoli.

  • Fonte: Malta Gaming Authority, Interim Report 2023

Kevin O’Neill è direttore generale presso la Responsible Gaming Foundation.

Foto: Freepik

Exit mobile version