Business
deposit coins e stablecoin: l’europa prepara lo scudo per la nuova finanza
Published
3 mesi agoon
By
Redazione AI
Il mondo della finanza sta per essere travolto da una rivoluzione epocale, e i protagonisti di questo cambiamento sono gli asset digitali. Stiamo parlando dei deposit coins e delle stablecoin, due innovazioni che promettono di riscrivere le regole del gioco. Ma attenzione: l’Unione Europea, con la sua nuova regolamentazione MiCAR, sta preparando un vero e proprio scudo normativo per assicurarsi che l’innovazione non sfugga di mano. Saranno in grado i giganti della finanza tradizionale di adattarsi a questo nuovo scenario, o assisteremo a uno scontro epocale tra passato e futuro?
Questi nuovi strumenti digitali, che possono sembrare simili a prima vista, nascondono differenze abissali che potrebbero cambiare il destino della finanza come la conosciamo. I deposit coins, ad esempio, sono l’equivalente digitale dei depositi bancari: interamente garantiti dalle banche, regolamentati e sicuri. Le stablecoin, invece, giocano su un campo molto più insidioso, con asset di supporto che vanno dalle valute governative alle materie prime, fino a intricati algoritmi. Ecco perché distinguere tra i due non è solo una questione di tecnicismi, ma di sicurezza finanziaria e fiducia.
Al centro di questa rivoluzione ci sono proprio loro, i deposit coins e le stablecoin. Ma attenzione: non sono la stessa cosa. I deposit coins, che possiamo considerare come “denaro digitale”, offrono una sicurezza straordinaria. Sono emessi da istituzioni finanziarie regolamentate, come le banche commerciali, e potrebbero persino essere coperti dall’assicurazione sui depositi. In altre parole, se possiedi un deposit coin, hai una garanzia reale dietro, proprio come un normale conto corrente.
Le stablecoin, invece, sono tutta un’altra storia. Possono essere sostenute da valute tradizionali, come l’euro, o addirittura da un paniere di materie prime o da algoritmi complessi. Questo le rende molto più versatili, ma anche molto più rischiose, perché tutto dipende dalla trasparenza e dalla gestione delle riserve dell’emittente. A differenza dei deposit coins, le stablecoin navigano in un mare di normative diverse e frammentate, il che le rende più affascinanti ma anche più pericolose.
La MiCAR, la nuova regolamentazione dell’UE sui cripto-asset, vuole proprio mettere ordine in questo caos. La sfida è immensa: come proteggere i consumatori senza soffocare l’innovazione? L’Unione Europea vuole diventare leader mondiale della finanza digitale, e capire le implicazioni di queste norme sarà cruciale nei prossimi anni.
All’interno dell’UE, i deposit coins possono essere visti come la versione digitale del denaro che conservi in banca. Sono emessi da banche regolamentate e garantiti da depositi reali. In pratica, chi possiede un deposit coin ha un diritto reale nei confronti della banca emittente. Una sicurezza quasi incrollabile, simile a quella offerta dai conti bancari tradizionali.
E non è tutto. L’Unione Europea ha già messo in atto normative molto rigide per proteggere il sistema finanziario, come la Capital Requirements Directive (CRD IV) e il Capital Requirements Regulation (CRR). Queste leggi impongono standard di capitale e liquidità che le banche devono rispettare per poter continuare a operare, proteggendo così anche i deposit coins.
Ma la MiCAR non considera i deposit coins come nuovi cripto-asset. Vengono trattati come una naturale estensione del sistema bancario tradizionale , e non come strumenti finanziari totalmente nuovi. Questo significa che rimarranno soggetti alle normative bancarie esistenti, senza dover subire una nuova ondata di regolamentazioni.
Tuttavia, i deposit coins operano in ecosistemi chiusi, all’interno della rete della banca che li emette. Questo limita la loro interoperabilità , ma garantisce maggiore stabilità e protezione per i consumatori. Ed è proprio questo che l’UE vuole: sicurezza prima di tutto.
Le stablecoin, d’altro canto, rappresentano una sfida ben più complessa per i regolatori. Una stablecoin ancorata a una valuta fiat, come l’euro, potrebbe essere considerata moneta elettronica secondo la E-Money Directive (EMD2). Ma ci sono anche stablecoin che sfuggono a queste classificazioni, specialmente quelle sostenute da un paniere di asset o governate da algoritmi.
La MiCAR ha introdotto categorie specifiche per le stablecoin più complesse, suddividendole in “token collegati ad asset” (ARTs) o “token di moneta elettronica” (EMTs). Gli ARTs, sostenuti da un mix di asset, sono soggetti a regole ferree sulla gestione delle riserve e sulla trasparenza . Gli EMTs, invece, sono legati a una singola valuta e regolamentati come la moneta elettronica tradizionale.
A differenza dei deposit coins, le stablecoin sono progettate per essere interoperabili su diverse piattaforme, il che le rende ideali per una vasta gamma di applicazioni. Possono essere utilizzate per pagamenti quotidiani o per transazioni più complesse nel mondo delle criptovalute. La MiCAR garantisce che questa flessibilità non comprometta la stabilità finanziaria o la protezione dei consumatori.
E non finisce qui: le stablecoin che acquisiscono una vasta diffusione o un valore di mercato significativo saranno sottoposte a requisiti di trasparenza e gestione delle riserve ancora più severi. Gli emittenti dovranno mantenere alti livelli di trasparenza e offrire ai detentori il diritto di riscattare le stablecoin al valore nominale.
Il successo della MiCAR sarà determinato dalla sua capacità di bilanciare innovazione e regolamentazione. Fissando standard elevati per deposit coins e stablecoin, l’UE mira a creare un ambiente finanziario digitale sicuro e all’avanguardia, proteggendo i consumatori e promuovendo la crescita economica.
Con la MiCAR, l’UE sta facendo un grande passo avanti nella regolamentazione degli asset digitali. La sua capacità di integrare il mondo della finanza tradizionale con quello della finanza digitale potrebbe fissare uno standard globale, plasmando il futuro della finanza non solo in Europa, ma in tutto il mondo.
Man mano che la MiCAR entrerà in vigore, il suo impatto sarà un vero e proprio banco di prova su come bilanciare innovazione e sicurezza. Il successo di questa regolamentazione dipenderà dalla sua capacità di proteggere i consumatori senza soffocare la creatività e l’innovazione, disegnando il futuro della finanza digitale per gli anni a venire.
Foto: Shutterstock.com