Business

Convenience Shop (Holding) plc registra un utile ante imposte di 2,6 milioni di euro per il 2022

Published

on

L’azienda Convenience Shop (Holding) plc ha registrato un utile prima delle imposte di 2,6 milioni di euro per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, con un aumento del 63% rispetto all’anno precedente, mentre i ricavi totali, compresi i punti vendita di proprietà e in franchising, sono aumentati del 18%, raggiungendo i 74,5 milioni di euro rispetto ai 63,3 milioni di euro registrati lo scorso anno.

Commentando questi risultati, l’amministratore delegato della Convenience Shop (Holding) plc, Martin Agius, ha dichiarato che il 2022 è stato un anno importante per il Gruppo Convenience Shop.

“Guidati dalla nostra visione di essere il retailer maltese di riferimento nel settore convenience, fornendo un’esperienza moderna, affidabile e incentrata sul cliente ai nostri clienti, le nostre priorità strategiche si sono concentrate sull’aumento della crescita dello spazio di vendita al dettaglio e del valore medio delle transazioni (ATV), ampliando al contempo lo sviluppo delle nostre categorie e mantenendo un controllo rigoroso sui costi e sulla gestione della liquidità. Tutto ciò si allinea perfettamente con la nostra missione di semplificare la vita quotidiana dei nostri clienti grazie alla vicinanza, alla disponibilità e alla cura del nostro team”, ha dichiarato.

“La nostra forte performance dell’anno è testimoniata anche da un aumento dell’11% del flusso di clienti, dall’acquisizione di due punti vendita e dall’apertura di sei nuovi punti vendita in franchising nel 2022, a dimostrazione del successo del nostro concetto di franchising.”

Agius ha aggiunto che l’espansione della rete di franchising, insieme alla maggiore raggiungibilità dei clienti, ha contribuito in modo significativo alla forte performance finanziaria dell’anno.

Nel 2022, il gruppo ha generato una liquidità netta totale dalle operazioni di 3,5 milioni di euro, 788.000 euro in più rispetto all’anno precedente. Dopo un anno di forti investimenti nel 2021, il gruppo ha nuovamente investito 810.000 euro nell’acquisto di mobili, impianti e attrezzature, nonché di attività immateriali legate all’acquisizione di nuovi punti vendita.

Advertisement

I flussi di cassa in uscita relativi al finanziamento hanno riguardato principalmente il pagamento di debiti di leasing per 1,2 milioni di euro, il pagamento di dividendi per 625.000 euro, il pagamento di interessi per 441.000 euro e il rimborso di prestiti bancari per 141.000 euro.

Il gruppo continua a mantenere una solida situazione patrimoniale con un totale di attività pari a 33,6 milioni di euro. Le attività liquide correnti sono rimaste a 7,7 milioni di euro, in linea con l’anno precedente, e comprendono principalmente scorte per la rivendita per 3,2 milioni di euro, crediti commerciali e altri crediti per 3,4 milioni di euro e disponibilità liquide per 1,2 milioni di euro. Le passività correnti sono diminuite del 7%, passando da 11,3 milioni di euro a 10,6 milioni di euro, principalmente grazie alla completa liquidazione dei saldi fiscali dell’era COVID e allo stretto controllo delle condizioni di credito dei fornitori. Ciò ha contribuito a migliorare il rapporto di liquidità o corrente del gruppo di 4,6 punti percentuali rispetto allo scorso anno.

Ben Muscat, presidente di The Convenience Shop (Holding) plc, ha concluso che il 2022 è stato un anno di successo, nonostante le sfide associate al periodo di ripresa post-COVID, esacerbate dalle turbolenze politiche internazionali, dalle pressioni inflazionistiche e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento.

“La nostra strategia mirata ci ha permesso di superare il contesto inflazionistico prevalente, dovuto principalmente alle interruzioni della catena di approvvigionamento globale in seguito alla pandemia COVID e alla controversia in corso tra Russia e Ucraina”.

“Nonostante gli effetti di quanto sopra, rimaniamo altamente competitivi, mantenendo l’attenzione sulla crescita del business, sulla centralità del cliente e sulla governance aziendale. Avendo superato la ‘tempesta’, riteniamo di essere ora ben posizionati per capitalizzare le opportunità che ci attendono”.

Advertisement
Exit mobile version