Business
Ascoltate: Verso mercati dei capitali più verdi
Published
1 anno agoon
Nel secondo episodio del Podcast Ganado Meets Green Finance, Luke Hili, associato di Ganado Advocates, parla con Steve Ellul, CEO di Project Green, per discutere degli ultimi sviluppi e delle sfide nel campo della finanza sostenibile a Malta.
I mercati dei capitali possono fungere da imbuto attraverso il quale incanalare efficacemente i capitali verso le iniziative verdi, ha affermato Steve Ellul, CEO di Project Green, nel secondo episodio del Podcast Ganado Meets Green Finance . Tuttavia, ha affermato che è anche giunto il momento di un cambiamento sismico nell’uso del capitale privato, che può essere dirottato verso un futuro più verde.
A questo proposito, Ellul ha tracciato un parallelo tra il ruolo delle banche centrali nella ripresa post-2008 e il ruolo che possono svolgere in questa svolta economica globale verso la finanza sostenibile.
Progetto Verde: Cos’è e cosa fa?
Ellul ha osservato che l’obiettivo finale di Project Green come entità è quello di garantire la realizzazione di ciò che egli considera “un bisogno reale di creare spazi urbani più verdi a Malta per la popolazione locale”. Ha sostenuto che la qualità della vita a Malta non dovrebbe essere inferiore a quella di qualsiasi altro Stato dell’UE e, a tal fine, Project Green sta investendo 700 milioni di euro per riqualificare gli spazi urbani dell’isola. In definitiva, ha affermato che (una volta completato l’investimento) nessun maltese dovrà viaggiare per più di 10 minuti per avere accesso a uno spazio verde aperto.
ESG nel mercato maltese
Ellul ha osservato che fino ad almeno tre anni fa, molti direttori d’azienda e dirigenti di alto livello a Malta non avevano familiarità con l’ESG (environmental, social and governance), il suo significato o i concetti sottostanti. Tuttavia, ha osservato che di recente l’ESG è diventato relativamente mainstream e i dirigenti stanno rapidamente diventando più consapevoli della pressante necessità di passare a modi più sostenibili di fare business.
Anche se questo non significa che tutte le aziende maltesi siano improvvisamente conformi alle norme ESG, di fatto dimostra un netto miglioramento. Ellul ha citato il lancio del Portale ESG come esempio concreto di questo cambiamento.
Questa iniziativa, promossa dalla Direzione per lo Sviluppo Sostenibile, è una piattaforma per la divulgazione volontaria di informazioni sulla sostenibilità da parte delle aziende maltesi. Oltre alle informazioni, il portale ESG funge anche da piattaforma per guidare ed educare le imprese locali verso la necessaria transizione verde.
Ellul ha anche notato un miglioramento in quella che descrive come la mentalità delle aziende disposte a impegnarsi per un cambiamento che vada oltre la semplice divulgazione volontaria. Il fatto che le questioni relative alla sostenibilità stiano diventando sempre più comuni negli ordini del giorno dei consigli di amministrazione è stato citato come un esempio positivo di questo cambiamento.
Per quanto riguarda la domanda su cosa stia guidando questo cambiamento, Ellul è stato reticente ad attribuirlo semplicemente alla conformità con le normative in arrivo. Sebbene gli sviluppi del settore nell’ultimo decennio siano stati in gran parte il risultato della regolamentazione, Ellul ha sottolineato che oggi meno di una manciata di aziende maltesi rientrerebbe nell’ambito di applicazione della normativa ESG a livello europeo, il che significa che l’attuale cambiamento di mentalità non può essere attribuito esclusivamente alla semplice conformità alla legge. Infatti, Ellul ha dichiarato che l’85% delle società maltesi quotate in borsa sta fornendo volontariamente dati al portale ESG per la pubblicazione.
Sviluppi del portale ESG
Ellul ha osservato che il portale è in continuo aggiornamento, ma ha riconosciuto che sarà necessario un “livellamento” generale per soddisfare e rispondere ai crescenti sviluppi normativi, tra cui l’introduzione di metodologie di verifica indipendenti in vista dei maggiori obblighi di rendicontazione previsti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Tuttavia, ha osservato che la fornitura di informazioni al Portale ESG continuerà a essere su base volontaria, con l’obiettivo di mantenere un approccio di tipo “carrot-over-stick”.
Ellul ha affermato che l’obiettivo finale di tutti questi sforzi è che l’ESG sia pienamente incorporato nel processo decisionale delle imprese maltesi e non sia relegato a un semplice esercizio di conformità.
Il motivo del profitto e l’ESG
Ellul, ex gestore di patrimoni, ha sottolineato l’importanza del “movente del profitto” al centro di ogni impresa commerciale. A suo avviso, il miglior modo possibile perché un’azienda possa essere considerata redditizia nel lungo periodo (e perché il rischio sia ridotto al minimo) è quello di garantire che sia pienamente impegnata in pratiche sostenibili dal punto di vista ESG.
Ha citato come esempio le società estere a grande capitalizzazione che hanno visto una diffusa e prolungata diluizione del prezzo delle loro azioni a causa della mancanza di impegno ambientale e/o di un’adeguata corporate governance.
Alcune società estere a grande capitalizzazione hanno subito un’ampia e prolungata diluizione del prezzo delle loro azioni a causa della mancanza di impegno ambientale e/o di un’adeguata governance aziendale
Hili ha anche citato l’aumento dell’attivismo degli azionisti e delle controversie in materia di ESG come un altro esempio di ciò che potrebbe accadere se un’azienda non riuscisse a integrare l’ESG nelle sue pratiche commerciali.
Ellul ha affermato che l’idea che gli investimenti sostenibili garantiscano in qualche modo un rendimento migliore rispetto agli investimenti tradizionali non dovrebbe mai essere venduta agli investitori, in quanto non può essere corroborata dai dati disponibili. D’altro canto, ha espresso la convinzione che le aziende che sono forti sostenitrici dell’ESG offrano migliori prospettive a lungo termine per gli azionisti, soprattutto di fronte alla futura regolamentazione e ai venti di coda politici della Commissione europea e non solo.
Anche altre considerazioni, come l’acquisizione e la fidelizzazione dei talenti, possono essere influenzate dall’incapacità di un’azienda di integrare l’ESG nella propria etica; un numero crescente di dipendenti, in fase di colloquio, chiede ai potenziali datori di lavoro quali siano le loro iniziative e i loro impegni in materia di sostenibilità.
In sintesi, Ellul ha sottolineato che gli impegni ESG di un’azienda non sono sicuramente l’unico fattore che determina l’andamento del prezzo delle azioni, ma che le aziende che sono conformi alle norme ESG comportano un rischio molto minore rispetto a quelle che non lo sono.
Gli obiettivi strategici di sostenibilità di Malta e la transizione economica
Ellul ha osservato che, attualmente, 25 miliardi di euro di denaro degli investitori giacciono inutilizzati nei depositi bancari e potrebbero essere utilizzati meglio per la decarbonizzazione dell’economia maltese (che, secondo i calcoli di Ellul, richiede un investimento di circa 13 miliardi di euro), creando al contempo ulteriori rendimenti per gli investitori.
Il rischio consisteva nello spostare gli investimenti, storicamente effettuati nel settore immobiliare, verso questa transizione verde. L’investitore retail maltese ha una preferenza sproporzionata per gli investimenti in immobili fisici e, di conseguenza, è indispensabile un cambiamento di mentalità e cultura.
Ellul ha tenuto a precisare che gli investimenti nel settore immobiliare non dovrebbero cessare del tutto, ma dovrebbero essere integrati da investimenti in ricerca e sviluppo e da acquisizioni mirate che potrebbero effettivamente decarbonizzare il settore per renderlo più sostenibile a lungo termine.
Le sfide
Ellul ha spiegato che l’inerzia e l’intransigenza costituiscono le due sfide principali che potrebbero ritardare la transizione verde dell’economia locale. Le aziende e gli investitori che storicamente hanno tratto profitto da investimenti convenzionali e inquinanti potrebbero non essere disposti a fare il salto verso investimenti sostenibili, rischiando di sacrificare i rendimenti, soprattutto nel breve periodo.
Per ovviare a questo problema, Ellul ha citato la regolamentazione come strumento efficace da utilizzare, ma ha ribadito che sarebbe molto più efficace che le aziende abbracciassero volontariamente l’ESG come parte della loro etica generale.
Anche gli incentivi fiscali e tributari, che incoraggerebbero i dirigenti a privilegiare il finanziamento di un progetto “verde” rispetto a uno tradizionale, sarebbero un’aggiunta gradita.
Questo articolo è stato scritto da Luke Hili, associato, e Luca Camilleri, stagista legale di Ganado Adovates.